Di mezzo in mezzo.

Mi sto ritrovando in una situazione di cui sono purtroppo un abitudinario. Decidere se è il caso di cambiare auto oppure sistemare quella che ho. Siccome faccio una barcata di chilometri per andare a lavorare, almeno fino a quando non trovo una soluzione alternativa, necessito di un mezzo comodo, affidabile e che non beva come un danese il venerdì sera. L’auto che uso adesso e che ho comprato qui, dopo 50.000 km in 8 mesi e 310.000 totali comincia a manifestare un certo disappunto. Da qui il dilemma, vado per una nuova, e intendo quasi nuova, roba di un paio d’anni di vita, o faccio sistemare questa? (Che per inciso anche se non è danese le piace bere).
Il fatto è che nella mia vita non ho mai acquistato automobili nuove, o facenti funzione. Ripensando a quelle che ho avuto mi son reso conto che se le avessi comprate, che so io, non nuove ma un po’ meno usate, forse avrei speso meno.
Ma facciamo un piccolo excursus.
Preciso che le immagini le ho prese da internet, foto reali ne dovrei avere ma sono perse in chissà quale scatola in italia o in chissà quale hard disk smagnetizzato. A parte i colori in alcuni casi, si riferiscono ai modelli esatti che ho avuto.

Ford Capri Coupè 1.3 benzina del 1978. La mia prima auto da 18enne. Comprata da un amico di mio padre. Tamarra come poche. Un cofano inutilmente lungo per il piccolo motore che conteneva. Coupé tre porte con tetto in vinile. La adoravo. Fermato ad ogni posto di blocco perché sembravo un delinquente. Ce n’erano già poche nel 1986, ora sarebbe un pezzo da collezione. Mia madre cucì tutti i coprisedili a mano su misura. Ricordo benissimo quando il carro attrezzi la caricò, causa frizione da rifare e altri problemi. Ancora la rimpiango. Forse l’unica auto che non vorrei mai aver dato via. Ma ero un ventenne stupido. Ora sono un quasi sessantenne stupido.

La mia era color bronzo scuro.

In contemporanea con il Capri, di cui tra l’altro I numeri di targa compongono ancora una mia password, abbiamo avuto una A112. Era della mia dolce metà, ma ci abbiamo fatto non so quanti km un mese prima che i Balcani esplodessero. Da Milano arrivammo a Spalato e ritorno. Unica A112 in un mondo di auto d’epoca sovietiche. Ma magari ne parlerò un’altra volta.

Stesso colore, più particolari bianchi dipinti a mano.

Ford Escort 1.6 diesel. Un trattore anonimo che però non mi ha mai lasciato a piedi. Anzi una volta sì, ma per poco. La detti via per prendere la…

Argento invece che azzurro.

Citroën CX 2.0 Pallas. Questa era di mio nonno. Più che un’auto era il mio sogno. Il giorno in cui la presi pensai che l’avrei tenuta per la vita. Bella, comoda, chi ne ha provata una sa di cosa parlo. Purtroppo costosissima di manutenzione e non tenuta molto bene dal mio nonnetto, per cui dopo qualche anno dovetti dichiarare sconfitta. Passava più tempo in officina che su strada. Per qualche tempo ho accarezzato l’idea, poi abbandonata, di trovarne un’altra restaurata. Certo ogni volta che ne vedo una (qui in Danimarca per fortuna non ancora) provo un certo sconforto nel non averla più.

Era proprio come questa.

Ford Transit prima serie 9 posti. Comprato per poter traslocare con calma dalla Lombardia al Piemonte. I sedili si smontavano facile, anche se più che sedili erano panche leggermente imbottite. Risistemato il motore con mio suocero, poi demolito dopo qualche anno per eccessiva usura generale. Anche questo un poco lo rimpiango.

Era color senape, ma non tenuto così bene 😁

Moto Guzzi 350 C. Qui non dico nulla perchè non voglio piangerne il ricordo…

Sigh sigh…

Peugeot 405 1.6 benzina. Era esattamente come quella della foto. Colore, tettuccio e alettone compreso. Una signora macchina che ho consumato letteralmente, con impianto a gas. Demolita perché non valeva la pena cambiare bombola e fare la manutenzione (tanta) di cui necessitava.

In quel periodo alcune Fiat Panda 750 si sono alternate o sono state affiancate ad altre auto. Ne ho avute almeno 3 diverse, tutte recuperate a pochissimo o nulla e sfruttate fino all’osso. Direi superfluo mettere una foto, se c’è qualcuno che non ha presente come è fatta una Panda, vuol dire che arriva da un altro pianeta.

Un camper Ford Transit prima serie con guida a destra per fare vacanze con le bambine. Usato un anno in Liguria e poi ciao. Tenerlo dritto in strada era un lavoro e in salita mi superavano anche i pedoni…

Color nocciola, ma così.

Opel Kadett SW. Auto tedesca. Spartana. Dimenticabile. Non ricordo nemmeno perché la diedi via, quasi mi sento in colpa, poverina.

Fiat Tipo prima serie. Inaspettatamente comoda e spaziosa. Ne ho avute due in tempi diversi, una 1.4 bianca e una 1.6 verde. Molto usate e moltissimo consumate. La seconda morta per cinghia distribuzione uscita dalla sede a causa di un dosso per manovra azzardata della dolce metà. Altrimenti andrebbe ancora.

A mio modesto parere meglio della sua rivale Golf.

Volvo 240 Polar Station Wagon, benzina. Un transatlantico che come guida ricordava molto il CX Citroën. Dato via in un momento di crisi a causa della pompa benzina morta. Ci si potrebbe vivere dentro tanto è spaziosa. Aveva pure due strapuntini ripiegati nel baule ma chissà perché non omologati.

Era uguale a questa.

Fiat Marea weekend. Quando l’ho presa era in lizza con una Subaru Forester ma mi son lasciato convincere dagli interni e da un prezzo più accessibile. Peccato che la Subaru era 4×4 e questa invece non teneva la strada manco a pagarla. Culo troppo pesante, o forse troppo leggero. Finita contro un palo in una notte di neve. Breve storia triste.

Uguale uguale

Land Rover Freelander 2.0 TD. Ecco, ha soddisfatto la mia voglia di fuoristrada, comoda e molto spaziosa, guidata senza un pelo fuori posto per anni. Poi quando sono cominciate le magagne alla trasmissione integrale sono cominciati i dolori. Ceduta a un tizio che l’ha rimessa a posto. La rividi andare su strada qualche anno dopo. Spero sia ancora in giro.

Amore a prima vista, motoristicamente un trattore

Daewoo Kalos 1.2. Una meteora. Aveva problemi irrisolvibili. Peccato perché non mi dispiaceva.

Fiat Idea 1.9 JTD. Ufficialmente sempre stata di proprietà di mio fratello e usata da noi per sua concessione. Una scheggia versatile. Chiunque parli male della Fiat Idea deve vedersela con me. Stavo pensando di spenderci qualcosa per alcuni lavori, la mia signora mi ha tolto d’impaccio andando a schiantarsi contro una Mercedes.

Fiat Panda 900 ie prima serie e Fiat Panda 1.1 seconda serie. In contemporanea. La prima gira ancora con un nuovo proprietario, la seconda la sta usando mia figlia in Italia. La Panda se non ci fosse bisognerebbe inventarla, come recitava lo spot.

Questa è proprio lei.
Quando si dice modello base… Stai sicuro che con Fiat è veramente base…


Ford Mondeo sw 2.0 benzina. Ultima arrivata, qui in Danimarca. Nata come ammiraglia (come la CX e la 240) si difende bene a dotazioni. Essendo del 2005 ancora manca di quello che ormai ogni auto sembra avere, un display multifunzione che rende figa anche una C1. L’unico optional che avrei gradito è il cambio automatico, ma non si può avere tutto dalla vita e io sono uno che si accontenta. Ed è appunto questa ultima arrivata che ora mi pone di fronte al dubbio amletico. Ma confido che la ragazza deciderà per me, resta solo da capire quando. Nel frattempo ho il numero del soccorso stradale memorizzato sul telefono.

Foto fatta al primo incontro.

Ecco qua, che poi di veicoli ho avuto occasione di guidarne tanti altri, per lavoro o caso. Persino un mezzo cingolato da guerra. Ma questa è un’altra lista…

E voi? Come siete messi a mezzi?

Pubblicità

25 Comments

  1. Non sei così vecchio Wal e le auto qui sopra sono molte… Io, in tutta la mia vita, ne ho guidate solo 4. La prima, una Ford Festa di terza mano comprata per la cifra di 1 milione di lire. Un affare, perché la macchina era perfetta e alla fine è stata rottamata perché il mio cane aveva mangiato le poltroncine dietro, ma il motore era perfetto. Poi una Punto. Infine Winny, una Twingo arancione (che sta guidando l’A.S.) e ora io guido la sua, una 500.
    Questo per dirti che le macchine usate non sempre sono la soluzione migliore. a volte hai fortuna (come lo avuta io con la Festa), altre invece …

    Piace a 1 persona

    1. Ford Fiesta l’ha avuta mio fratello, fa parte della lista di quelle che ho usato di quando in quando. Diciamo che ho avuto fortuna con le Panda. Sempre stati buoni affari. Appena presi la CX, andammo a prendere un cane in canile e subito mi mangiò un poggiatesta posteriore… 😭

      Piace a 3 people

  2. Certo che di automobili ne hai guidato… sicuramente nessuna Balilla a 3 marce e nessun Topolino. Noto che ti mancano anche le Alfa Romeo. La mia prima auto: Un Topolino B del 1948… usato naturalmente.
    Buona Giornata.
    Quarc

    Piace a 2 people

  3. Ma sai che da un punto di vista estetico i nostri (i miei e i tuoi) gusti in fatto di automobili divergono tantissimo? Non mi piace il design di quasi nessuna auto che hai avuto! Non può essere un caso… Detto questo, in ogni caso io prediligo sempre la praticità, all’estetica…

    Piace a 1 persona

  4. Personalmente ho comprato un’auto usata solo la prima volta, ma ci ho speso dietro un casino e dopo 4 anni ho dovuto cambiarla. Da allora solo auto nuove, media cilindrata, non oltre i mille così consuma poco. Corre anche poco, lo so, ma tanto io non sono spericolata. In media un’auto mi è durata almeno 10 anni, fino a 16 trattandole bene e guidandole solo io 🙂

    Piace a 2 people

    1. Scelta giusta. In realtà non è che io abbia una passione per le grosse cilindrate e la velocità, tutt’altro. Solo che spesso il prezzo dell’usato si abbassa con l’alzarsi della cilindrata. Nella scelta di quest’ultima ad esempio ha pesato la grandezza. Ci abbiamo fatto il trasloco tra Italia e Danimarca, serviva spazio 😁

      Piace a 1 persona

    1. Il noleggio a lungo termine è una possibilità, ma conviene solo se si è particolarmente danarosi o si scarica in qualche modo dalle tasse. Con quello che paghi in cinque anni tantovale comprarla nuova.
      La piedicolare è una garanzia… Ed è gratis!

      Piace a 1 persona

  5. Non ti sei fatto mancare niente, dal transit alla pallas… La capri favolosa
    Prima auto_stupidata 944 turbo bianca e mi sono ipotecato dai 18 ai 21 anni a lavorare solo per lei
    Mai venduta è ancora in garage
    Un caro saluto Wu Otto

    "Mi piace"

  6. Mi rammento ora che dalle mie parti gira una Capri (prima serie, però) perfetta ed immacolata, dentro e fuori, cromature e tutto. Rossa fiammante, mi pare col tettino in vinile nero ma non sono sicuro. Comunque una cosa da urlo.
    Le avevo fatto un paio di foto, se le ritrovo te le mando, così rosichi sul serio… 😀

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...