Hit estive 7, ultima per fortuna.

Voglio cancellare ogni dubbio fin dal titolo. Mollo qui. Quest’ultima “hit” mi ha convinto che non è saggio valicare certi limiti.
Questo pezzo è paragonabile alle fasce di Van Allen, invalicabile, insuperabile.
In questo momento non riesco nemmeno a trovare le parole, tanto sono trafitto nello spirito dopo aver guardato e ascoltato tale maestosità.
Confesso di aver visto il video in modo superficiale la prima volta, sullo schermo del cellulare inondato dalla luce del mattino, seduto su una panca di legno in un’area di servizio danese mangiando un dolce al leggero sapore di cannella che io non prediligo e gustando, si fa per dire, quello che loro chiamano caffè, cioè una brodaglia bollente dal vago sapore di qualcosa.
Questo può aver influito (forse) sul giudizio che volevo esprimere, basandomi troppo sul senso dell’udito e così poco su quello della vista. Un testo che prende spunto da una storica canzone di Vianello e si dipana poi in una serie di considerazioni che non lasciano molto spazio a soggettive interpretazioni. Unico neo che mi sento di sottolineare è il quantomeno particolare riferimento ad un altro grandissimo della televisione che è Jerry Scotti (chi mi segue da qualche tempo sa a cosa si riferisce il superlativo).
Il richiamo a questo noto presentatore associato alla cantante (coff coff… ) in questione mi ha purtroppo evocato pensieri e immagini che non mi hanno permesso di gustare fino in fondo il dolce danese e la bevanda indefinita…
Ma per fortuna in un momento più consono, quello che solitamente dopo qualche tempo segue all’introiezione del cibo, ho ripetuto la visione potendo così imprimere nella memoria in maniera indelebile queste immagini.
Ripeto. Non trovo le parole.
Lascio a voi il piacere di scoprire questo mondo.
È d’uopo che io mi prenda una pausa di riflessione

Pubblicità

20 Comments

  1. Ok. Siamo al limite. Questo ho dovuto stopparlo dopo 37″ netti, scusa ma non ce l’ho fatta.
    Mi sono ripromesso di moderare la blasfemia, quindi per decenza non ripeterò le due parole che mi sono girate in testa per tutti e 37 i secondi in questione.
    Stiamo messi male… ma male sul serio.
    Restiamo in attesa di qualcosa di davvero “nuovo”, nel frattempo mi rifugio nei miei ricordi, musicalmente parlando.
    Ieri sera (probabilmente stimolato da queste tue suggestioni) ho ritirato fuori la chitarra e mi sono messo da solo a fare una retrospettiva di Cat Stevens con incursioni country di John Denver. Dopo un’ oretta di scassamento di balle – giustamente – la Signora ha lasciato il divano, si è messa dietro la batteria ed è partita una session strumentale che per fortuna non abbiamo vicini troppo vicini. 😉

    Piace a 1 persona

  2. L’arte ti ha soverchiato. Comprendo. Hai fatto una full immersion temeraria piuttosto che centellinare la bellezza. Ora sei in overdose. Depurati con qualcosa di superfluo e leggero, gli Area per esempio, poi seguirai il tuo sentire.

    Piace a 1 persona

    1. Seguirò il tuo consiglio ma… Se poi, parlando per assurdo eh, quel tipo di musica dovesse piacermi? Come potrei tornare con cuore puro ai capolavori del presente? Non sarebbe preferibile qualcosa di paragonabile al metadone, non so per esempio Tutto Sanremo 94?

      "Mi piace"

      1. Accidenti, annata epica per non dire etica (vinsero non vedenti). Hai ragione, troppo lazzo potrebbe creare una reazione avversa e rovinarti l’orecchio. Consiglio due dosi di Sanremo prima dei pasti e un’inalata di Festivalbar appena sveglio. A fine luglio vediamo la tua risposta immunitaria.

        Piace a 1 persona

  3. Ho ascoltato, ma non ho capito perché Vianello veniva continuamente interrotto e gli facevano cantare solo il ritornello; poi ho guardato… e ho ascoltato di nuovo, mio malgrado… e ho capito perché girano tutti mascherati. Pure io dopo una performance come questa avrei difficoltà a farmi riconoscere in giro. Sono saggi…

    Piace a 1 persona

      1. La tua risposta mi ha fatto tirare un gigantesco sospiro di sollievo: sarebbe stato un vero peccato se tu avessi deciso di ritirarti, perché il tuo talento come blogger non deve andare sprecato. Grazie a te per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...