#97 – Convergenze programmatiche

E’ fuori di dubbio che la nostra priorità è dare un governo a questo paese. Ce l’ha chiesto l’elettorato, ce lo chiede il Paese, ce lo chiedono i cittadini tutti. Nostro dovere, nostro onere e nostro piacere sarà portare a termine quest’ordine perentorio, con forza, determinazione, assoluta volontà.
Abbiamo un programma di governo ben definito e siamo aperti a trovare quelle convergenze programmatiche atte a raggiungere un obiettivo comune con quella forza politica che sarà disposta a collaborare con noi.
Per questo chiedo a voi stimati colleghi, di decidere in questa sede a chi dare la nostra fiducia nel ruolo di futuro partner di governo. Programma del Partito di Sotto è un ricco buffet con serata karaoke al Bar del Polenta mentre il Partito di Sopra opta per una più rigorosa cena all’Hotel Miramare, serata danzante inclusa.
Naturalmente siamo tutti d’accordo, sia noi che i Soprattani e i Sottoliani, nell’addebitare le spese dell’operazione, qualsivoglia sia la scelta, alla Spesa Pubblica.

7 Comments

  1. ci hanno lavato il cervello così a fondo con bio (fate)presto a 90° che ormai alluciniamo la spesa pubblica (componente positiva del PIL) come “il male in sé e per sé”. poveri noi. sempre di più.
    : (((

    "Mi piace"

    1. Ahh, non sono un esperto di economia e finanza… La definizione “Spesa Pubblica” mi ricorda qualcosa di negativo, purtroppo. In effetti, se operata in maniera oculata (e non mi sembra il caso dell’Italia), non lo è.
      Pardon.

      "Mi piace"

  2. scrivi: “La definizione Spesa Pubblica mi ricorda qualcosa di negativo, purtroppo.”
    ahinoi, ciò non fa altro che confermare l’efficacia del neuromarketing massmedioillogico…
    : ))
    epperò – occavolo! – rincari la dose con un “non mi sembra il caso dell’Italia” che suona velatamente autorazzista.
    : )
    pensa che – per contro – l’Italia è così oculata in termini di bilancio dello stato che è *l’unico* paese in Europa e nel mondo *costantemente* in avanzo primario, ovvero dal 1992 al 2017 ha chiuso sempre i conti dell’anno *in attivo* (con la sola eccezione del 2009 in cui abbiamo fatto -0.9%). dunque?
    aaaaargh! siamo fottuti: il bispensiero orwelliano ha ormai messo radici tra i nostri neuroni.
    : )

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...